Il laboratorio avanzato di Robotica e Coding è progettato per offrire agli studenti degli istituti superiori un’esperienza immersiva e altamente tecnologica nei campi dell’automazione, intelligenza artificiale, Internet of Things (IoT) e machine learning. Grazie all’utilizzo di dispositivi hardware professionali e software open-source, il laboratorio mira a sviluppare competenze pratiche e teoriche necessarie per affrontare le sfide dell’industria 4.0 e delle tecnologie emergenti.
OBIETTIVI DIDATTICI» •Sviluppare competenze avanzate di programmazione in linguaggi come C/C++, Python e linguaggi visuali.
» Apprendere le basi dell’elettronica e dell’elettrotecnica, con particolare attenzione ai sistemi embedded.
» Progettare, costruire e programmare robot intelligenti, applicando concetti di AI e machine learning.
» Creare sistemi connessi IoT, analizzando e trasmettendo dati in tempo reale.
» Acquisire capacità di problem solving, lavoro di gruppo e project management in contesti STEM.
Gli studenti delle scuole superiori avanzate e delle università possono ora creare i propri dispositivi connessi – noti come Internet delle Cose – in modo rapido e semplice. Impareranno a costruire oggetti connessi a Internet grazie a attività introduttive facili da seguire e a 10 progetti di sostenibilità, supportati da lezioni tecniche e teoriche. Ognuno di questi progetti permette agli studenti di indagare e risolvere una sfida del mondo reale legata a uno degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’ONU. Gli studenti imparano metodi di design thinking che li aiutano a sviluppare soluzioni uniche a sfide come l’agricoltura urbana, il monitoraggio della salute e la conservazione di acqua e rifiuti.Dai potere ai tuoi studenti con tecnologie future, metodologie di progettazione e una comprensione approfondita delle problematiche reali per costruire un futuro sostenibile con l’Arduino Explore IoT Kit Rev2.
Il Kit rack per Grove compatibile con Raspberry Pi e Arduino di Kubii è una soluzione pratica e raffinata pensata per rendere immediato il collegamento dei sensori e attuatori Grove senza ricorrere a saldature o breadboard. Realizzato in materiale robusto, permette di “avvitare” i moduli Grove e connetterli facilmente alle schede Raspberry Pi o Arduino, offrendo un montaggio solido che facilita la prototipazione rapida. Ideale per chi vuole concentrarsi subito sullo sviluppo di progetti, questo rack elimina cavi volanti e cavetti confusi, mantenendo tutto ordinato e professionale, pur in modalità plug‑and‑play.
Con questo kit è possibile accostarsi al concetto di intelligenza artificiale (AI) applicata all’ambito industriale e comprendere, quindi, in che modo un’industria può divenire sempre più automatizzata.
Il kit contiene parti strutturali in metallo, sensori, motori, una scheda madre con schermo LCD incorporato.
Weeemake IoT Learning Kit t è un kit didattico STEAM avanzato per apprendere l’Internet of Things. Lo scopo è consentire agli studenti di acquisire esperienza pratica nella creazione di progetti simulati di smart home e smart farm con la magica tecnologia Internet of Things. 14 capitoli di materiale didattico con una guida passo passo per l’apprendimento dell’IoT. Sensori e piattaforme avanzati per insegnare la programmazione hardware, la configurazione del server IoT e la programmazione di APP Inventor da 0 a 1. Con il Weeemake IoT Learning Kit, gli studenti che hanno già imparato Scratch possono ora creare i propri dispositivi connessi in modo rapido e semplice. Gli studenti impareranno a sfruttare la potenza del Blynk IoT Cloud per raccogliere dati, comprendere come i dispositivi comunicano tra loro e quali strumenti utilizzare per facilitare la comunicazione. Impareranno anche la progettazione di APP, la gestione dei dati, l’analisi e il pensiero computazionale.
AI Advanced Kit è un kit di robot di livello superiore che combina l’educazione all’intelligenza artificiale e temi di educazione alla programmazione robotica sviluppati appositamente per l’insegnamento in classe. Lo scopo è: combinando una varietà di argomenti di apprendimento in diversi campi dell’intelligenza artificiale, consente agli studenti di progettare e creare scenari applicativi per assistenti virtuali di intelligenza artificiale attraverso metodi di apprendimento basati su progetti. L’obiettivo di apprendimento è consentire agli studenti di applicare in modo completo varie conoscenze di programmazione (compresa la conoscenza di loop, giudizi di condizione, funzioni semplici, algoritmi di dati, ecc.) e moduli elettronici intelligenti (come riconoscimento di gesti, riconoscimento di immagini, ecc.). Questo kit supporta i linguaggi di programmazione grafica MIT Scratch (WeeeCode) che sono ottimi per insegnare ai bambini come programmare e interagire con l’hardware.
Arduino IDE è il software ufficiale per programmare le schede Arduino. Gratuito, facile da usare e disponibile per Windows, Mac e Linux, è pensato per chi vuole avvicinarsi al mondo della programmazione e dell’elettronica in modo semplice e pratico. Con Arduino IDE è possibile scrivere istruzioni in linguaggio C/C++, caricarle direttamente sulla scheda e vedere subito il risultato. È uno strumento ideale per controllare LED, sensori, motori e tanti altri componenti, rendendo concreto e immediato l’apprendimento. Pensato per la scuola e i laboratori STEAM, aiuta gli studenti a sviluppare il pensiero logico e creativo, stimolando la curiosità e la capacità di risolvere problemi. Grazie alla sua interfaccia intuitiva, alla disponibilità di numerosi esempi già pronti e a una grande comunità online, Arduino IDE è una risorsa preziosa per chi vuole imparare facendo.
Banco di supporto – Sedute – Notebook
ESEMPI ESERCITAZIONI PRATICHE IN CLASSE1. Costruzione e programmazione di un semplice circuito con Arduino Plug and Make Kit.
2. Assemblaggio e configurazione del robot educativo STEAM Robot Kit Weeemake per attività di base.
3. Test di diversi sensori ambientali e visualizzazione dei dati raccolti tramite software.
4. Creazione di un sistema domotico utilizzando Arduino Student Kit e controllo tramite software.
5. Coding visuale per la programmazione di sequenze di movimenti e interazioni sensore-attuatore.